Bronzato comune
Origine geografica della razza: Veneto
Distribuzione geografica della razza: Veneto
Popolazione totale stimata: 445 (Castillo et al., 2021)
Stato di conservazione (FAO, 1998): Minacciata conservata
Altre informazioni specifiche: Propensione alla cova molto elevata
Origine storica della razza
Il tacchino Bronzato comune è un’antica razza veneta assai diffusa in ambito locale, allevata con buoni risultati nella produzione biologica, visto il suo adattamento all’allevamento naturale.
I tacchini che oggi conosciamo derivano dai tacchini selvatici del genere Meleagris, addomesticati dal popolo azteco ed importati in Spagna dalle Americhe all’inizio del XVI secolo nella varietà bronzata con coda a margine bianco (Meleagris gallopavo gallopavo). Da lì, il tacchino si è rapidamente diffuso in Europa con diverse varianti di nuova selezione, per poi fare ritorno in nord America all’inizio del XVII secolo con i coloni. Ad oggi, tacchini bronzati sono presenti negli standard di diversi Paesi europei (es. Italia, Inghilterra, Germania).
Bibliografia
Lehner F (2022) Turkey color genetics.
British Poultry Standards. Sixth Edition. Blackwell Publishing
Manuale STANDARD ITALIANO DELLE RAZZE AVICOLE, FIAV, 2013-14.
Fotografie dell’archivio del Prof. Gabriele Baldan e del Prof. Massimo De Marchi.
Descrizione della razza – caratteri qualitativi
Colori del piumaggio: Bronzato
Caratteristiche della colorazione: Monocolore
Struttura della colorazione: Petto, collo e groppa sono di colore nero brillante con intensi riflessi bronzei, che richiamano il colore dell’arcobaleno. Tutte le penne delle spalle e del dorso fino alla coda mostrano una fascia bronzata con riflessi da dorato a rosso violaceo che arriva fino all’estremità della penna e termina con una stretta striscia di color nero vellutato e bruno-marrone. Le penne che ricoprono le spalle e quelle laterali del petto presentano un’orlatura di colore nero intenso e vellutato, che nelle femmine può essere bruno scuro. Le ali presentano una larga fascia trasversale verde oliva e terminano con una fascia vellutata nero brillante. Le remiganti sono di colore grigio-bianco con caratteristiche fasce trasversali nere. Timoniere larghe, bruno-nere con fasce nere e una barratura larga uno-due centimetri seguita da una striscia da grigio scuro a bruno dorato all’estremità. Le copritrici della coda presentano una fascia bronzata. Penne delle gambe nere con una placca bronzata all’estremità e un’orlatura nera vellutata, bruna nella femmina. Piumino nero.
Colore del piumaggio dei pulcini: Giallo paglierino
Testa: Nuda nel maschio, leggermente piumata nella femmina, presenta un’appendice carnosa, caruncole e verruche di colore rosso
Faccia: Nuda, rosso bluastra
Collo: Nudo
Caratteristiche delle caruncole: Molto sviluppate, distribuite sulla testa e sulla parte nuda del collo, di colore rosso-bluastro, variabile in funzione dello stato di eccitazione
Colore del bargiglio: Rosso, carnoso
Colore dell’iride: Scuro
Colore del becco: Forte e lungo di colore corneo
Colore della pelle: Bianca
Colore dei tarsi: Bruno scuro nei soggetti giovani, da rosa a carnicino negli adulti
Calzatura dei tarsi: Nudi
Altri caratteri visibili specifici e distinti: Speroni molto pronunciati nel maschio
Caratteri morfologici quantitativi

Caratteri genetici
Caratterizzazione della razza con Polimorfismi a Singolo Nucleotide (SNPs)

Caratteri quantitativi riproduttivi e produttivi
Caratteristiche di ovodeposizione, cova e incubazione

Caratteristiche dell’uovo

Caratteristiche riproduttive

Dati di macellazione (a 194 giorni)

Caratteristiche della razza per l’allevamento

I valori presentati sono stati registrati nella popolazione nucleo conservata presso l’Azienda pilota e dimostrativa “Sasse Rami” di Ceregnano (RO).
Scheda tecnica
(La scheda è già impaginata per la stampa in formato libretto, selezionando l’opzione fronte-retro con rilegatura sul lato corto.)
Raccolta di germoplasma
La razza è presente in Criobanca con 13 dosi di seme da 2 donatori.
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2024
