Nero d’Italia
Origine geografica della razza: Lombardia
Popolazione totale stimata: 35 (Castillo et al., 2021)
Stato di conservazione (FAO, 1998): Critica conservata
Origine storica della razza
Nonostante di recente selezione, il Nero d’Italia si rifà ad una popolazione di tacchini neri diffusa in modo puntiforme in Italia Settentrionale e antecedente all’introduzione del tacchino Bronzato Americano. Volendo ipotizzare l’origine di questa popolazione, sembra plausibile pensare che i tacchini neri presenti in Italia fossero originati dall’introduzione dell’antica razza francese Noir de Solange, un tempo molto apprezzata come razza incrociante nel miglioramento di popolazioni locali.
In epoche passate, i tacchini Nero d’Italia venivano utilizzati come chiocce, grazie all’ottima propensione alla cova e alla taglia leggera che non costituiva un pericolo nel caso di schiacciamento dei pulcini.
Bibliografia
Manuale STANDARD ITALIANO DELLE RAZZE AVICOLE, FIAV, 2013-14
Caratteri morfologici qualitativi
Colori del piumaggio: Nero
Caratteristiche del piumaggio: Monocolore
Struttura del piumaggio: Nero brillante su tutto il corpo con piumino nero in entrambi i sessi. È tollerata una leggera orlatura bronzea nel piumaggio del dorso e della coda.
Testa: Completamente nuda nel maschio, leggermente impiumata nella parte centrale del cranio nella femmina
Collo: Di media lunghezza, arcuato
Caratteristiche delle caruncole: Sviluppate, presenti sulla testa e sulla parte non impiumata del collo, più sviluppate alla base; rosse, tendenti al bianco-bluastro nei momenti di eccitazione. L’appendice di carne pendente in avanti al di sopra del becco nei momenti di eccitazione si allunga maggiormente nel maschio rispetto alla femmina.
Colore dell’iride: Scuro
Colore del becco: Scuro
Colore della pelle: Bianca
Colore dei tarsi: Nero nei soggetti giovani, variabile da rosso scuro a violaceo negli adulti
Calzatura dei tarsi: Nudi
Caratteri genetici
Caratterizzazione della razza con Polimorfismi a Singolo Nucleotide (SNPs)

Caratterizzazione delle popolazioni in conservazione con microsatelliti e piani di accoppiamento

Caratteri quantitativi riproduttivi e produttivi
Peso corporeo e caratteristiche di crescita

I valori presentati sono stati registrati nella popolazione nucleo conservata presso l’Università degli Studi di Milano (UniMI).
Scheda tecnica
(La scheda è già impaginata per la stampa in formato libretto, selezionando l’opzione fronte-retro con rilegatura sul lato corto.)
Raccolta di germoplasma
La razza non è ancora presente in Criobanca.
Piano di accoppiamento
Scarica l’ultimo piano di accoppiamento per la razza Nero d’Italia:
Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2024
