Romagnolo
Sinonimi o nomi locali: Tacchino di Romagna
Origine geografica: Romagna
Distribuzione geografica della razza: Emilia-Romagna
Popolazione totale stimata: 31 (Castillo et al., 2021)
Stato di conservazione (FAO, 1998): Critica conservata
Origine storica della razza
Il Tacchino Romagnolo è una razza originaria della Romagna con una storia interessante e un ruolo unico nella tradizione avicola locale. Secondo alcuni autori, in passato non veniva considerato una razza vera e propria, ma piuttosto un ecotipo risultante da incroci di razze locali. Questa caratteristica poteva essere attribuita alla sua pelle gialla paglierina e alle dimensioni ridotte, che lo rendevano poco appetibile nei mercati locali. Tuttavia, all’estero, in particolare in Francia, i tacchini Romagnoli erano molto richiesti, specialmente gli esemplari di taglia ridotta, che pesavano tra i 2,5 e i 3 kg.
Questa razza si distingue dalle altre razze autoctone italiane per alcune caratteristiche uniche, tra cui la taglia ridotta, la pelle di colore giallo e una notevole variabilità genetica nelle livree. In passato, è stata allevata principalmente per l’instinto materno delle femmine e per la qualità della carne, ritenuta saporita e di alta qualità.
Oggi, l’allevamento e la conservazione del Tacchino Romagnolo sono principalmente affidati ad allevatori amatoriali e associazioni, con un ruolo di primo piano svolto dall’A.R.V.A.R. (Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole), che si impegna da anni nella tutela e nel recupero della razza.
Bibliografia
Tacchino Romagnolo. Scheda tecnica per l’iscrizione al repertorio. Regione Emilia-Romagna
https://www.agraria.org/tacchini/romagnolo.htm
Caratteri morfologici qualitativi
Colorazioni del piumaggio: Bianco picchiettato di nero, Bianco picchiettato di rosso, Bronzato ad ali nere, Grigiastro, Variopinto, Rosso uniforme, Nero sbiadito
Caratteristiche della colorazione:
Monocolore: Bronzato ad ali nere, Grigiastro, Rosso uniforme, Nero sbiadito
Bicolore: Bianco picchiettato di nero, Bianco picchiettato di rosso, Variopinto
A seconda della livrea, le remiganti primarie e secondarie possono essere prive del classico disegno a strisce alternate (barratura).
Struttura della colorazione: Sono ammesse diverse colorazioni che, in parte, potrebbero renderlo simile ad altre razze autoctone presenti nel nostro Paese. Tuttavia, i migliori indicatori per identificarlo sono la mole particolarmente ridotta e la pigmentazione giallastra della pelle. Non essendo la popolazione selezionata per colorazione spesso i colori possono mancare di uniformità.
Bianco picchiettato di nero – sotto forma di screziatura o disegno classico ermellinato
Grigiastro – perniciato argento a maglie nere
Variopinto – combinazione di toni neri, rossi e bianchi, con aree di piumaggio con iridescenze cangianti
Rosso uniforme – colore rosso uniforme e sostenuto su tutto il corpo
Nero sbiadito – colore nero inchiostro privo di particolare iridescenza
Colore del piumaggio dei pulcini: Variabile dal giallo al grigio, con piumino uniforme, screziato o striato
Testa: Generalmente nuda, di dimensioni medio-piccole
Faccia: Nuda, presenta caruncole di medio sviluppo e coralli con granulazioni piuttosto fini, di colore rosso tendente al bluastro o al bianco a seconda del grado di eccitazione
Collo: Di colore variabile, arcuato e di lunghezza media, con caruncole nella parte craniale; il bargiglio presente nella parte ventro-craniale è maggiormente sviluppato nel maschio.
Caratteristiche delle caruncole: Mediamente sviluppate, con granulazioni piuttosto fini e di colore rosso tendente al bluastro. È solitamente presente la protuberanza carnosa sopra il becco.
Colore del bargiglio: Variabile, spesso in sintonia con il colore delle caruncole
Colore dell’iride: Da bruno scuro a nero con pupilla prominente; occhi grandi, molto vivaci
Colore del becco: Becco piuttosto corto, ma forte, leggermente ricurvo e di color corno
Colore della pelle: Da giallo acceso a giallo pallido paglierino
Colore dei tarsi: Variabile dal nero al corno, fino ad una colorazione screziata
Calzatura dei tarsi: Nudi
Altri caratteri visibili specifici e distinti: Razza di mole particolarmente ridotta con pelle dalla pigmentazione gialla
Caratteri morfologici quantitativi

Caratteri genetici
Caratterizzazione della razza con Polimorfismi a Singolo Nucleotide (SNPs)

Caratteri quantitativi riproduttivi e produttivi
Caratteristiche di ovodeposizione, cova e incubazione

Caratteristiche riproduttive

Peso corporeo e caratteristiche di crescita

Caratteristiche della razza per l’allevamento

I valori presentati sono stati registrati nelle popolazioni nucleo conservate presso l’Università degli Studi del Molise (UniMOL).
Scheda tecnica
(La scheda è già impaginata per la stampa in formato libretto, selezionando l’opzione fronte-retro con rilegatura sul lato corto.)
Raccolta di germoplasma
La razza è presente in Criobanca con 273 dosi di seme da 8 donatori.
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025
